LE CLASSI
SEZIONE
INFANZIA

INSEGNANTE
Paola Dambrosio
Nicoletta Ceglia
ETÀ
3-6
anni
STUDENTI PER CLASSE
25
ORARIO
dalle 8:30
alle 15:00 – 18:30*

La Scuola Paritaria Casa dei Bambini di Altamura, con due classi “Infanzia”, accoglie bambini di età eterogenea dai tre ai sei anni, nel rispetto del principio montessoriano: “Le nostre scuole hanno dimostrato che i bambini di età diverse si aiutano uno con l’altro; i piccoli vedono ciò che fanno i maggiori e chiedono spiegazioni, che questi danno loro volentieri. È un vero insegnamento, giacché la mentalità del bambino di cinque anni è così vicina a quella del bambino di tre, che il piccolo capisce facilmente da lui quello che noi non sapremmo spiegargli.” (M .Montessori, La mente del bambino).
Il contesto in cui questo percorso si dispiega, pone il bambino al centro dell’esperienza educativa. La scuola è circondata da uno spazio esterno per le attività all’aperto, un piccolo giardino con ampie vetrate; tutti gli ambienti della scuola sono pensati per essere utilizzati facilmente dai nostri piccoli ospiti e permettergli di sperimentare le proprie abilità. In questo modo il maestro si pone come un facilitatore che osserva e interviene con discrezione nelle attività del bambino lasciando ampio margine allo sviluppo della piena autonomia.
AMBIENTE PREPARATO
L’ambiente è di centrale importanza nel metodo educativo montessoriano. Esso deve essere confortevole, interessante, esteticamente bello e artistico, ordinato e sicuro; un luogo che possa creare interesse nel bambino e in cui egli riesca a trovare le migliori condizioni di sviluppo. Il mobilio deve essere semplice, lavabile, colorato, curato e leggero in maniera tale da essere spostato autonomamente dai bambini. Agendo sull’ambiente il bambino stimola le sue capacità di riflessione e giudizio, per questo lo spazio montessoriano è uno spazio in cui il bambino ha la possibilità di muoversi liberamente, facendo delle scelte autonome, per evolvere verso la piena autonomia.
MATERIALI DIDATTICI
I materiali rappresentano un altro elemento distintivo del percorso formativo montessoriano e sono una componente fondamentale dell’ambiente educativo. In uno Spazio Montessori vengono predisposte attività relative alla vita pratica e allo sviluppo linguistico, materiali manipolabili che stimolino tutti i sensi, coinvolgendo il bambino attivamente nell’apprendimento. Gli strumenti montessoriani sono oggetti che conducono il bambino ad accorgersi da solo dei suoi errori e ad autocorregersi senza l’intervento di un adulto. Questo è importante per lavorare sull’autostima, la responsabilità e l’autonomia.
INTERVENTO PEDAGOGICO
L’insegnante punta all’indipendenza del bambino, per questo egli si mette da parte e interviene solo se strettamente necessario. È un facilitatore che osserva e diventa elemento stesso dell’ambiente montessoriano per stimolare e guidare in maniera strutturata lo sviluppo della mente cosciente del bambino.
IL BAMBINO ORGANIZZA
IL PROPRIO LAVORO
• attività di vita pratica
• attività di educazione sensoriale
• attività di linguaggio
• attività di educazione cosmica
• attività dello sviluppo della mente matematica
• attività di educazione cosmica
